Circolare n.36-2024 FISCALE- “Patente a punti” per i cantieri temporanei o mobili

La presente Circolare esamina la disciplina della c.d. “patente a punti” per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, introdotta a partire dall’1.10.2024 con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sul lavoro, alla luce del regolamento attuativo e dei chiarimenti forniti dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL).
In particolare, vengono analizzati:
– l’ambito applicativo della “patente a punti”;
– i soggetti obbligati al relativo possesso e quelli esclusi;
– i requisiti e le modalità per ottenere il rilascio della patente;
– il regime transitorio previsto per la richiesta di rilascio della patente;
– i crediti attribuibili alla patente;
– la decurtazione dei crediti della patente, in base alle violazioni accertate;
– i casi di sospensione e revoca della patente;
– le sanzioni per chi opera in cantiere senza la patente o con una patente che abbia meno di 15 crediti.

Segue circolare completa:

Circolare n.36-2024 FISCALE- “Patente a punti” per i cantieri temporanei o mobili

Circolare n.35-2024 FISCALE- Contributo per interventi agevolati con il superbonus al 70%

La presente Circolare esamina il contributo a fondo perduto riconosciuto per le spese sostenute nel 2024 in relazione ad interventi agevolati con il superbonus al 70%, di cui all’art. 1 co. 2 del DL 212/2023, alla luce delle disposizioni attuative di cui al DM 6.8.2024 e del provv. Agenzia delle Entrate 18.9.2024 n. 360503 che ha approvato il modello e le relative istruzioni per la presentazione delle istanze.
In particolare, vengono analizzati:
– i requisiti per accedere all’agevolazione;
– le spese ammesse al contributo;
– le modalità e i termini di richiesta del contributo;
– il contenuto del modello di istanza;
– la misura del contributo spettante e le modalità di erogazione.

Segue circolare completa:

Circolare n.35-2024 FISCALE- Contributo per interventi agevolati con il superbonus al 70%

Circolare n.33-2024 FISCALE- Locazioni breve e turistiche

La presente Circolare esamina la decorrenza, a partire dal 2.11.2024, dei nuovi obblighi in materia di locazioni brevi e turistiche, nonché di strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere, contenute nell’art. 13-ter del DL 18.10.2023 n. 145 conv. L. 15.12.2023 n. 191.
In particolare, vengono analizzati:
– l’obbligo di attribuire un Codice Identificativo Nazionale (CIN) agli immobili abitativi destinati alla locazione turistica e breve e alle strutture turistico-ricettive;
– l’obbligo di esposizione del CIN all’esterno dello stabile e di indicarlo in ogni annuncio;
– gli obblighi attinenti ai requisiti di sicurezza degli impianti, relativamente alle unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche o di locazione breve;
– l’obbligo di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in caso di esercizio dell’attività in forma imprenditoriale.

Segue circolare completa:

Circolare n.33-2024 FISCALE- Locazioni breve e turistiche

Circolare n.32-2024 FISCALE- DL Omnibus DL n. 113 del 09.08.2024

La presente Circolare esamina le principali novità contenute nel DL 9.8.2024 n. 113, con il quale sono state previste ulteriori disposizioni urgenti in materia fiscale ed economica (c.d. decreto “Omnibus”).
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga al 30.11.2024 del termine per la rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni e terreni, posseduti all’1.1.2024 al di fuori dell’ambito d’impresa;
– la proroga al 30.9.2024 del termine di versamento della prima rata delle imposte dovute per la regolarizzazione del magazzino;
– l’introduzione di una nuova comunicazione integrativa per accedere al credito d’imposta per investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno;
– la proroga per il periodo 10.8.2024 – 15.11.2024 del credito d’imposta per sponsorizzazioni in società e associazioni sportive;
– l’introduzione di un regime fiscale sostitutivo per i lavoratori dipendenti frontalieri in Svizzera residenti nei “nuovi” Comuni di frontiera;
– l’aumento dell’imposta sostitutiva del regime dei neo-residenti;
– l’applicazione del regime di esclusione IVA nelle operazioni verso i soci di associazioni e società sportive dilettantistiche;
– l’applicazione dell’aliquota IVA del 5% ai corsi sportivi invernali e alle cessioni di cavalli.

Segue circolare completa:

Circolare n.32-2024 FISCALE- DL Omnibus DL n. 113 del 09.08.2024

Circolare n.31-2024 FISCALE- Novità in merito agli Enti del Terzo Settore

La presente Circolare analizza le principali novità apportate dalla L. 4.7.2024 n. 104 alla disciplina degli enti del Terzo settore (ETS).
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– la modifica dell’obbligo di redigere il bilancio d’esercizio;
– l’innalzamento dei limiti per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo e di revisione;
– l’utilizzo di mezzi di telecomunicazione per la partecipazione all’assemblea degli ETS;
– lo svolgimento di attività diverse da quelle di interesse generale da parte degli ETS sportivi dilettantistici;
– le deroghe alla devoluzione del patrimonio per le ONLUS;
– il ricorso alle prestazioni di lavoro da parte delle associazioni di promozione sociale.

Segue circolare completa:

Circolare n.31-2024 FISCALE- Novità in merito agli Enti del Terzo Settore

Circolare n.30-2024 FISCALE- Credito d’imposta per investimenti

La presente Circolare esamina la disciplina del nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0, introdotto dall’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, alla luce delle disposizioni attuative e dei chiarimenti ufficiali che sono stati emanati.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– le imprese beneficiarie;
– gli investimenti e le spese agevolabili;
– la misura del credito d’imposta;
– le fasi della procedura per l’accesso all’agevolazione;
– le modalità e i termini di presentazione delle previste comunicazioni;
– gli obblighi documentali;
– le modalità di utilizzo del credito d’imposta;
– i casi di rideterminazione del credito d’imposta;
– le ipotesi di decadenza dall’agevolazione;
– i rapporti con le altre agevolazioni.

Segue circolare completa:

Circolare n.30-2024 FISCALE- Credito d’imposta per investimenti

Circolare n.29-2024 FISCALE- Riforma delle sanzioni tributarie

La presente Circolare analizza le principali novità del DLgs. 14.6.2024 n. 87, con il quale è stato riformato il sistema delle sanzioni tributarie, applicabili a partire dalle violazioni commesse dall’1.9.2024.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la graduazione della sanzione;
– la recidiva, il cumulo giuridico e la continuazione;
– la definizione al terzo delle sanzioni;
– il ravvedimento operoso;
– la dichiarazione omessa;
– la dichiarazione infedele;
– la fatturazione delle operazioni;
– la trasmissione telematica dei corrispettivi;
– l’indebita detrazione dell’IVA;
– le violazioni relative al reverse charge e alle dichiarazioni d’intento;
– la regolarizzazione del cessionario/committente;
– gli omessi/tardivi versamenti di imposte e le indebite compensazioni;
– le violazioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni.

 

Segue circolare completa:

Circolare n.29-2024 FISCALE- Riforma delle sanzioni tributarie

Circolare n.28-2024 FISCALE- Disposizioni integrative e correttive dei decreti attuativi della Riforma Fiscale

La presente Circolare esamina le principali novità del DLgs. 5.8.2024 n. 108, che ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della Riforma fiscale prevista dalla L. 111/2023, diverse da quelle relative al concordato preventivo biennale.
In particolare, vengono analizzati:
– l’ulteriore modifica dei termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali;
– il rinvio al 15.9.2024 del versamento della rata della rottamazione dei ruoli scaduta il 31.7.2024;
– l’effettuazione dei versamenti entro il 30.8.2024, con la maggiorazione dello 0,4%, da parte dei soggetti ISA e forfetari che possono beneficiare della proroga;
– le modifiche ai termini di versamento dell’IVA periodica di importo non superiore a 100,00 euro;
– l’estensione del termine per definire gli avvisi bonari relativi alla liquidazione automatica e al controllo formale della dichiarazione;
– le modifiche all’accertamento sintetico delle persone fisiche (c.d. “redditometro”);
– il nuovo termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro autonomo professionale;
– l’estensione dei soggetti delegabili per l’accesso alla dichiarazione precompilata;
– l’implementazione dei dati contenuti nel Cassetto fiscale.

Segue circolare completa:

Circolare n.28-2024 FISCALE- Disposizioni integrative e correttive dei decreti attuativi della Riforma fiscale

Circolare n.27-2024 FISCALE- Il concordato preventivo biennale

La presente Circolare riepiloga la disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuta negli artt. 6 – 39 del DLgs. 12.2.2024 n. 13, alla luce delle modifiche apportate con il DLgs. 5.8.2024 n. 108.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti che possono accedere al concordato preventivo;
– i requisiti per accedere al concordato preventivo;
– le cause di esclusione dal concordato preventivo;
– la determinazione del reddito concordato;
– la procedura di accesso al concordato preventivo;
– gli effetti del concordato preventivo;
– il regime sostitutivo opzionale sul maggior reddito concordato;
– la determinazione degli acconti;
– la cessazione del concordato preventivo;
– la decadenza dal concordato preventivo.

Segue circolare completa:

Circolare n.27-2024 FISCALE- Il concordato preventivo biennale